23.3 C
Rome
domenica, Ottobre 1, 2023

CATEGORIA

ristorazione

Birra del Borgo: ingredienti, creatività, italianità, immagine e gusto

Un birrificio con una missione: ripensare l'idea classica della birra andando oltre i confini di un prodotto, ricercando l'unicità.

TAVERNA CESTIA: 50 Anni di Tavola e Tradizione Romana

Un’intervista a Luigi e Valerio Salvi, un padre e un figlio, per conoscere da vicino la storia di un luogo tramite le parole, gli occhi e i ricordi.

Piccolo Buco, un’oasi di qualità nel regno della cucina per turisti

Luca Sessa racconta il ristorante "Piccolo Buco" come un'oasi di qualità nel regno della cucina per turisti di Fontana di Trevi.

Pataclara, una cucina elegante e sorprendente

Luca Sessa racconta la sua esperienza presso il ristorante "Pataclara", dove lo Chef Giuseppe Milana propone una cucina elegante e sorprendente.

SANTO PALATO, pensaci tu!

Santo palato, trattoria in equilibrio tra tradizione e ricerca delle materie prime.

Fundim Gjepali: il nuovo arco tra Italia e Albania

Fundim Gjepali: il nuovo arco tra l'Italia e l'Albania

Livello 1: tecnica ed equilibrio per una cucina piacevole e sorprendente

Livello 1, il nuovo ristorante dalla cucina piacevole e sorprendente.

MASSERIA AMASTUOLA, il primo vigneto “giardino” d’Italia.

Siamo arrivati a Taranto in punta di piedi, tagliando l’Italia da Roma ed entrando dai confini nord occidentali delle “Puglie”, quasi silenziosi, sicuramente attenti a quanto fuori tutto cambiasse lungo la strada percorsa. Alla fine, attraversata Massafra, entriamo a Crispiano e nel territorio del Consorzio “Cento Masserie”. Sappiamo dove andare e il motivo per il quale siamo qui, è la curiosità di ammirare uno dei vigneti più belli del mondo: 100 ettari di filari a onda disegnati da un paesaggista spagnolo di fama internazionale, Fernando Caruncho. L’artista ha concepito i vigneti come un giardino nel quale perdersi, sostando di tanto in tanto nelle oasi create al suo interno e circoscritte da cipressi e ulivi secolari.

Seu, la pizza e una vita con le mani in pasta

Daniele Seu, pizzaiolo, è un professionista con una grande carriera davanti a sè.

La cucina è in EVOluzione

La nuova passione foodie è extravergine.

Ultimi articoli