Prosegue con successo il viaggio dei Vini DOC Roma nelle dimore storiche della capitale; e così dopo le tappe di Palazzo Ferrajoli e Palazzo Patrizi è ora la volta dei nobili spazi di Palazzo Colonna.
Saranno 34 le cantine del Consorzio Roma DOC che accoglieranno gli appassionati nella Coffee House, ambiente spazioso e splendidamente affrescato, per una esclusiva degustazione di grandi etichette alle quali verrà abbinata una selezione di prodotti food tipici del Lazio. Due gli slot di ingresso, in osservanza alle normative anti Covid 17:00/19:00 e 19:15/21:15. Naturalmente è obbligatoria la prenotazione e l’esibizione del Green Pass.

L’appuntamento, fortemente voluto dal Consorzio Roma Doc e realizzato con il contributo di ARSIAL (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio), vuole essere un appuntamento di saluto al nuovo anno che sta per arrivare ma anche un momento di storia e cultura, che fa da cornice e affianca tutte le espressioni della vita romana, anche quelle della produzione vinicola.
Non a caso, infatti, la scelta è ricaduta sulla Coffee House, luogo in cui la Famiglia Colonna si riuniva anche per degustare i vini del territorio e che richiama con i suoi splendidi affreschi a temi cari legati al mondo enoico del mito. Ma di questo racconterà direttamente venerdì 17 il noto critico d’arte Vittorio de Bonis, che si soffermerà in particolare sul tema dell’amore e del vino.
“Per tutti noi soci del Consorzio Vini Roma DOC – sottolinea Tullio Galassini, Presidente del Consorzio – è davvero una splendida occasione per chiudere un anno che ho visto la nostra crescita e l’interesse verso la nostra produzione e per brindare al 2022 con i nostri enoappassionati. Si avvicina il nuovo anno che vedrà l’attuazione di una nuova strategia di comunicazione, con premesse di sviluppo molto interessanti. E voglio infatti ringraziare quanti ci hanno sostenuto e continueranno a farlo in futuro. In particolare, l’agenzia regionale ARSIAL, che non ci ha mai fatto mancare in questi anni il suo necessario e prezioso supporto”.
Prenotazioni a: comunicazione@vinidocroma.it indicando la fascia oraria preferita (17.00/19.00 oppure 19.15/21.15). Prenotazione e Green Pass sono obbligatori.